I risultati del progetto contribuiscono al progresso della scienza, e in particolare, la condivisione dei risultati con la comunità scientifica e tutti gli stakeholders (es. i membri dell'industria commerciale e i politici) ci consente di sfruttare al massimo i risultati risultati del progetto.
Alcuni stakeholder, attraverso una lettera del rappresentante legale e/o dello scienziato di ruolo, hanno già espresso il loro interesse per il progetto SILCO, considerando che:

"Il concetto innovativo di SILCO si basa sul miglioramento della metodologia di sintesi delle matrici sorbenti derivate dai rifiuti (WSM) per consentire una gestione efficiente dei rifiuti e la reintroduzione nell'economia dei materiali a fine vita, dando loro nuova vita e valore. L'obiettivo generale è quello di migliorare la strategia di recupero e riutilizzo della CO2 in modo da ottenere benefici economici senza incidere sull'ambiente, anzi impattandolo positivamente. I risultati applicativi del progetto SILCO riguardano: 1) l'applicazione di nuovi WSM nelle tecnologie attuali, in quanto tali materiali non sono attualmente disponibili sul mercato, e 2) la possibilità di implementare nuove tecnologie, che si occupano di processi di riciclaggio, nella sintesi dei WSM che non sono ancora applicati a livello industriale".

OPIGEO SrL, spin off dell'Università di Padova, Padova, Italia.

opigeo

SUPSI, Dipartimento di Tecnologie Innovative, Lugano, Svizzera.

logo_SUPSI_60mm_ITALIANO

SCITEC, "Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche Giulio Natta" del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Italia.

GG_SCITEC_Logo_3_Nero

Honeywell UOP, Suheil F. Abdo, Ph.D. (Collaboratore senior) https://uop.honeywell.com/